L'erba del vicino non è sempre più verde

Storie dal vicinato

Marco Natale

In questo giorno voglio raccontavi del mio anziano vicino Marco.

Specifico subito che Marco è deceduto da un paio d’anni e attualmente l’appartamento dove viveva, è vuoto. Marco è stato un vero incubo, ma ha vissuto poco vicino a noi. Prima di lui c’era sua sorella: una donna tranquilla e gentile, molto timida, ma a cui tutti volevano bene.

Quando Marco viene a vivere con la sorella, comincia il casino: in modo particolare la televisione che lui tiene a volume impossibile e i litigi con l’anziana sorella, che sono all’ordine del giorno (e della note). Purtroppo la loro sala da pranzo confina con la camera di mio figlio: La notte il bambino fa fatica a dormire a causa dei volumi e delle litigate tra i fratelli.

Poi un giorno, Marco riesce, in qualche modo a far ricoverare la sorella in un istituto diventando a tutti gli effetti il “padrone incontrastato dell’appartamento”. Tutti riuscivamo a percepire i suoi modi di fare da prevaricatore nei confronti della sorella. Non so esattamente cosa sia successo, ma so che da quel giorno non vedemmo più la sorella e ad oggi, mentre scrivo, la stessa è ancora ricoverata in un ospizio.

Come dicevo la televisione andava a volume impossibile. Una notte stremato dal rumore, con mio figlio che non riusciva a dormire. Decido di agire: sono le 4 del mattino, vado a bussare alla porta, non risponde. Comincio a bussare sempre più forte, ma lui si deve essere addormentato con la televisione accesa. Decido di staccargli la luce, scendo dove ci sono i contatori e “puff” giù il contatore.

Lui si deve essere svegliato non sentendo più il casino assurdo. Si accorge che non c’è più la luce e dopo aver tirato giù diversi santi, va a riattaccare la luce (non sente bussare alla porta ma sente che non c’è più il volume al massimo… boh).

Ecco un altro VDI:   Lavori fantasma

Per attaccare la luce, lascia la porta di casa aperta, va di sotto e riattiva il contatore. A quel punto, la televisione si riaccende con la porta di casa aperta e il volume massimo rimbomba per tutto il palazzo. Si svegliano praticamente tutti e mi alzo anche io dal letto. C’è una puzza nell’aria che sembra una fogna.

Lo incontro mentre torna verso il suo appartamento. Dalla porta aperta arriva un casino esagerato e una puzza assurda. Mi accorgo che altri condomini sono sulle scale ad urlargli che è mattina, che deve spegnere la televisione e che è ora di smetterla con queste abitudini.

Sicuramente con aria un po’ incazzata, gli dico che non accetterò più questi volumi di notte, perché abbiamo diritto di dormire. Penso in modo particolare a mio figlio che si ritrova in una situazione davvero difficile, non riuscendo a dormire la notte.

Il giorno successivo suono a Marco e gli propongo di spostare la sua sala da pranzo in un’altra aerea della casa, che non confina direttamente con il mio appartamento. Gli dico che penso a tutto io, che non si deve preoccupare di nulla e  nel giro di poche ore, trasferirò la sua sala senza che lui si accorga minimamente della cosa.

Lui non accetta e mi dice che non si sposterà, anzi fa di tutto per non farmi entrare dentro casa e tiene la porta semichiusa per impedirmi di vedere dentro.

Ecco un altro VDI:   Geisha Ba**s: la vendetta corre sul filo della grondaia!

Ho solo una soluzione per rendere le notti di mio figlio un po’ più “umane”. Decido di insonorizzare tutta la parete: compro del materiale isolante e faccio una sorta di cappotto nella camera di mio figlio, poi sposto i mobili in modo che l’armadio sia a contatto con la parete.

La situazione migliora in modo esponenziale, ma la televisione al massimo del volume continua a funzionare quasi tutte le notti. Una di queste, stessa storia: non si riusciva a dormire: la camera insonorizzata, tutto sommato “reggeva bene” ma il resto del palazzo tremava, sono le 3 di notte e decido di staccare la luce, ancora una volta: lui si è sicuramente addormentato.

Stacco e torno a casa. Poco dopo lui apre la porta e va a riattaccare la luce. Come la volta precedente lascia la porta di casa aperte. Mi aspetto, come l’altra volta che cominci un casino infermale avendo lasciato la televisione al massimo.

Mi avvicino alla porta di casa sua, lasciata spalancata. Arriva una puzza insopportabile. Con la torcia del telefono guardo dentro e mi accorgo che la casa è stata trasformata in una discarica. il fetore è pazzesco: tutto è pieno di spazzatura lasciata ovunque. Riesco ad intravvedere il divano dove lui si siede per guardare la televisione e mi arrivano i conati per quanto puzza ed è putrido. La luce si riaccende e la televisione riparte al massimo del volume, le luci accese rendono ancora più orrendo quello spettacolo. Capisco che usa il divano come letto, come posto per mangiare e… come gabinetto.

Ecco un altro VDI:   I guardoni

Questa persona ha bisogno di aiuto immediato: all’apparenza è perfettamente “normale” ed in grado di prendersi cura di sé, ma in realtà la situazione è drammatica. Non sapendo esattamente cosa fare, mi rivolgo ai carabinieri e loro, in pratica, mi rimbalzano ai servizi sociali comunali.

Riesco a prendere appuntamento con i servizi sociali per la settimana successiva. Non conosco altri parenti (se non la sorella ormai ricoverata da tempo).

Qualche giorno dopo, mentre era a fare la spesa. Marco ha avuto un infarto ed è deceduto nel supermercato vicino a casa. Proprio in questi giorni ricorre l’anniversario della sua morte. I parenti devono essere stati avvisati da qualcuno relativamente alle condizioni in cui versava l’appartamento.

Si è presentata, tempo dopo, una ditta di pulizie, con tute bianche e maschere, sembrava una scena di un film di fantascienza.
L’appartamento, ad oggi, è ancora sfitto. Tutti pensavamo che la sorella di Marco rientrasse a casa sua, visto che la sensazione era quella che fosse stata allontanata a causa del fratello.

Marco è riuscito a togliere la pace a tutti: dalla sorella ai condomini. E’ una brutta storia di solitudine, di degrado e di disagio nella quale viene da chiedersi: “possibile che nessuno abbia visto nulla? Possibile che debbano essere i “vicini” responsabili di queste situazioni?

I parenti spariscono e le istituzioni? Possibile che nessuno controlli lo stato fisico, mentale e sociale in cui certe persone si trovano?

 

Lascia una risposta